Il sapere, chi ce l’ha, lo deve seminare come si semina il grano. Buttarlo sulla terra, sugl’uomini il proprio sapere(, spenderlo. Il sapere non deve essere un’ “élite”, il sapere dev’essere l’uso quotidiano nostro. Il giorno in cui questo avverrà, saremo veramente uomini sulla terra”.

dall’intervista rilasciata da Andrea Camilleri alla trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, Rai 1, 24 febbraio 2019)

 

Sul finire dello scorso anno si è concluso il lavoro di catalogazione in SBN della biblioteca di Andrea Camilleri, finanziato con i “Fondi per la tutela dei beni librari non statali”, stanziati dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. L’intervento ha interessato parte del fondo, tutta la biblioteca privata e parte dei volumi conservati nella sede della Fondazione. Il Fondo si compone non solo di monografie, opere dell’autore e periodici ma comprende dizionari di dialetto siciliano, atlanti geografici, opuscoli con testi di cantastorie siciliani e tra questi 20 edizioni dei primi dell’Ottocento.

La biblioteca di Andrea Camilleri è stata dichiarata di eccezionale interesse culturale dalla Soprintendenza il 3 luglio 2023 in ragione della “stretta correlazione dei materiali librari con la documentazione prodotta nel corso della sua lunga vicenda umana e professionale”.
Il Fondo, conservato a Roma e organizzato con cura da Camilleri, si articola in due sezioni:
– Sezione I: la biblioteca privata, con sede presso l’abitazione di famiglia conserva tutti i volumi appartenuti allo scrittore a partire dagli anni ‘40;
– Sezione II: la biblioteca con sede presso il “Fondo Andrea Camilleri”, in via Filippo Corridoni 21, raccoglie l’intera opera letteraria dell’autore e le sue numerose traduzioni.
L’intervento ha previsto la catalogazione di entrambe le sezioni della biblioteca, ora fruibile presso la sede del Fondo Andrea Camilleri e inserita nel Polo degli Istituti culturali di Roma – IEI, pertanto consultabile on line in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). Questo lavoro ha consentito, quindi, l’inserimento del fondo librario nella rete nazionale delle biblioteche e la condivisione della raccolta libraria di uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo.
Per approfondire:
Fondo Andrea Camilleri: https://tinyurl.com/tmhz9x2w
Anagrafe delle Biblioteche Italiane: https://tinyurl.com/7ubfever
Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN): https://tinyurl.com/xvk5sjhx
Soggetto conservatore – SIUSA: https://tinyurl.com/2r9228kv

Feb 1, 2025 | Articoli | 0 commenti

Articoli Recenti