Il sapere, chi ce l’ha, lo deve seminare come si semina il grano. Buttarlo sulla terra, sugl’uomini il proprio sapere(, spenderlo. Il sapere non deve essere un’ “élite”, il sapere dev’essere l’uso quotidiano nostro. Il giorno in cui questo avverrà, saremo veramente uomini sulla terra”.
dall’intervista rilasciata da Andrea Camilleri alla trasmissione televisiva “Che tempo che fa”, Rai 1, 24 febbraio 2019)
Sul finire dello scorso anno si è concluso il lavoro di catalogazione in SBN della biblioteca di Andrea Camilleri, finanziato con i “Fondi per la tutela dei beni librari non statali”, stanziati dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore. L’intervento ha interessato parte del fondo, tutta la biblioteca privata e parte dei volumi conservati nella sede della Fondazione. Il Fondo si compone non solo di monografie, opere dell’autore e periodici ma comprende dizionari di dialetto siciliano, atlanti geografici, opuscoli con testi di cantastorie siciliani e tra questi 20 edizioni dei primi dell’Ottocento.
Il Fondo, conservato a Roma e organizzato con cura da Camilleri, si articola in due sezioni:
Commenti recenti